cliccare per visualizzare il menu

Provincia di Savona

Aree di crisi industriale complessa

Rilevazione di aree/edifici disponibili e aree di crisi

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto ministeriale 21 settembre 2016 ha riconosciuto lo stato di crisi industriale complessa l'area del savonese per la quale sarà predisposto da parte di INVITALIA, il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) anche attraverso la rilevazione di aree/edifici disponibili, a destinazione industriale, produttiva o direzionale, di proprietà privata, presenti nei comuni che rientrano nell'area di crisi.

A tale proposito la Provincia di Savona ha emanato l'“Avviso di procedura ricognitiva non vincolante per l'individuazione di lotti ed immobili di proprietà privata nei territori dei comuni della provincia riconosciuti come area di crisi industriale complessa (D.M. 21 settembre 2016)”.

 


>>Apertura del Bando a Supporto di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese nell'area di crisi industriale complessa del Savonese<<

Regione Liguria ha aperto il bando da 3 milioni di euro dedicato alla ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico.
"Fesr 2021-2027 - OS 1.1 - Azione 1.1.1 - Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese nell'area di crisi complessa del savonese."
Beneficiarie le Imprese dei 21 Comuni dell'Area di Crisi Complessa del Savonese:
Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d'Albenga.
I progetti potranno essere presentati dal 20 maggio al 5 giugno 2024.

ACCEDI AL SITO REGIONE LIGURIA PER INFO E BANDO


 

© 2024 Provincia di Savona · Sito realizzato e gestito dal Servizio Sistema Informativo · Crediti · Dichiarazione di Accessibilità