cliccare per visualizzare il menu

Provincia di Savona

Domande&Risposte

Domanda 1

in riferimento al bando di gara relativo LOTTO 1 – CIG B51AD116C0 siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) All’art.15 punto 2) del Disciplinare di gara per la partecipazione alla procedura è richiesto di inserire nella documentazione amministrativa della Piattaforma Sintel il DGUE. Poiché sulla Piattaforma Sintel nella documentazione di gara non risulta esserci alcun modello DGUE si chiede di mettere a disposizione il modello DGUE in xml già compilato dalla Stazione Appaltante al fine di procedere con la compilazione nel portale Sintel
2) Si chiede di confermare che i Cavidotti per il passaggio dei cavi dell’energia elettrica sono di proprietà della Provincia di Savona;
3) Si chiede di confermare che i pali di sostegno ed i plinti a servizio dei sistemi sono di proprietà dell’operatore economico uscente e che quest’ultimo sia tenuto a rimuoverli ripristinando lo stato originale dei luoghi senza tuttavia alterare/danneggiare i cavidotti di cui alla precedente domanda.
4) Poiché tra la documentazione di gara l'allegato "planimetria velox_2024" è il medesimo della gara avente per CIG B430568EF5 pubblicata sempre dalla Provincia di Savona e annullata in autotutela in data 7/01/25; si chiede di confermare che il certificato di avvenuto sopralluogo rilasciato per la procedura avente per CIG B430568EF5 è da ritenersi valido anche per questa gara avente CIG B51AD116C0 , esonerando al tempo stesso il partecipante dall'effettuare un ulteriore sopralluogo.
5) Si chiede di confermare che il requisito al punto 6.1.1 "iscrizione all'Albo, di cui all'art. 53 del D.lgs. n. 446/97 e s.m.i." in caso di raggruppamento d'imprese tale requisito debba essere soddisfatto solo dal membro che materialmente effettua il servizio, così come era già stato precisato nella precedente procedura avente CIG B430568EF5.

Risposta

1) in merito a quanto richiesto abbiamo provveduto all’inserimento in data 20 gennaio 2025 del modello dgue request in formato xml.
Ci scusiamo per l’incoventiente
2)I cavidotti non sono di proprietà della provincia ma dell’operatore economico che sta realizzando l’appalto
3) Si conferma che i pali sono di proprietà dell’operatore economico uscente come i cavidotti
4)Si conferma che il sopralluogo effettuato, non obbligatorio, è valido anche per la gara avente CIG B51AD116C0
5) Si conferma

Domanda 2

1) Con riferimento al lotto 2, si evidenzia una discordanza tra i volumi indicati e il valore a base d’asta. Moltiplicando i volumi previsti nel Capitolato all’art.1 (56.250 verbali annui + 15.500 verbali derivanti dalla riscossione coattiva) per il valore a base d’asta unitario (€ 11), il valore triennale dovrebbe essere pari a € 2.367.750 e non € 1.559.250. Si chiede di chiarire volumi e tariffe a base d’asta.
2) Si chiede conferma che l’aggiudicatario dovrà garantire copertura diretta del 100% dei CAP nazionali non essendo ammessa, per gli atti giudiziari, la ripostalizzazione tramite fornitore del servizio universale.
3) Si chiede conferma che, non essendo possibile per nessun operatore garantire performance su un processo produttivo con un livello di qualità del 100%, sia prevista una franchigia del 2%, ovvero che la penale verrà applicata solo se le notifiche in ritardo superano il 2% degli atti postalizzati nel mese.
4) Si chiede di confermare che, nel caso in cui il fornitore abbia maturato penali, le stesse verranno recuperate mediante emissione di nota di debito della SA (fuori campo I.V.A ex art.15 del DPR n.633 del 26/10/72 e succ mod) da pagare sul conto indicato o mediante compensazione finanziaria sul primo pagamento utile effettuato dal Cliente.
5) Si chiede di confermare che le spedizioni dovranno essere oggetto di condivisione e preventiva programmazione con l’aggiudicatario in analogia a quanto previsto nella Carta dei Servizi Universali, al fine di prevenire la generazione di picchi produttivi sui centri di Recapito.
6) Relativamente a quanto previsto dall’ art 7 "L'Amministrazione Provinciale a tutela della qualità del servizio e della scrupolosa conformità alle previsioni contrattuali procederà a operare controlli sull'esecuzione del contratto, attraverso propri funzionari o altri incaricati, ed eventualmente ad applicare le penalità previste nel Capitolato in relazione alla gravità dell'inadempimento/non conformità”, si chiede conferma che si concorderà con l’aggiudicatario il campione di riferimento al fine di garantire l'affidabilità statistica.
7) Con riferimento a quanto previsto all’art. 2 del capitolato, in caso di temporanea assenza del destinatario, si specifica che la normativa prevede che l’atto debba rimanere in giacenza per 180 giorni presso l’ufficio di deposito. Si chiede pertanto conferma che l’indicazione “l'atto deve rimanere in giacenza per 30 giorni” sia un refuso.
8) A pag. 4 del Disciplinare è compresa nell’oggetto del lotto 2 anche la stampa. Si chiede conferma che si tratti di refuso.
9) Con riferimento al lotto 2, si chiede di confermare che la fatturazione avverrà sulla base degli atti accettati dall’aggiudicatario.
10) Si chiede conferma che tutti gli SLA presenti nel capitolato siano da intendersi lavorativi (dal lunedì al venerdì).
11) In coerenza con la richiesta di un report mensile delle attività ai fini della fatturazione, si chiede conferma che anche la periodicità di emissione della fattura potrà essere mensile.

Risposta

1) Si confermano i volumi indicati nel capitolato speciale d’appalto
2)Si conferma e si precisa che non è consentita la ripostalizzazione
3) si conferma
4)Le penali verranno sottratte all’importo dovuto all’operatore economico, previa nota di contestazione da parte della Stazione Appaltante.
5) Si conferma
6)Si conferma

7)Si conferma che la giacenza è quella da voi indicata
8) si conferma trattasi di refuso. È richiesto solo l’invio della posta.
9) Si conferma e si precisa che la documentazione presentata, attestante il carico, dall’aggiudicatario del lotto 1, alla stazione appaltante dovrà corrispondere con l’aggiudicatario del lotto 2
10) Si conferma
11) Si conferma

Domanda 3

1. Si chiede conferma che il requisito dell'Albo richiesto al punto 6.1.1 lett. e del disciplinare di gara, in caso di partecipazione in RTI, deve essere soddisfatto solo dalla società che effettua tale attività.
2. Si chiede conferma che, in riferimento alla cauzione provvisoria, l'importo sul quale calcolare il 2% e relative riduzioni sia € 2.202.312,00 (importo complessivo di rinnovi).
3. Si chiede cortesemente di inviare il codice di comportamento in quanto non presente nella documentazione di gara allegata.
4. In riferimento a quanto riportato nel disciplinare a pag. 26 ed in particolare alla struttura dell’offerta tecnica, si chiede di confermare, così come era stato fatto nel precedente bando, che Il numero di pagine corretto dovrà essere di 3 pagine (6 facciate in formato .pdf) esclusa la copertina per ciascun sub-criterio.
5. In riferimento al personale on-site, ed in particolare all’applicazione della clausola sociale di cui all’art. 23 del Capitolato, si chiede di confermare, così come era stato fatto nel precedente bando, che tale clausola debba intendersi come clausola sociale volta all’ assorbimento delle risorse.
6. Si chiede conferma, così come era stato fatto nel precedente bando, che l'importo unitario di 6,30 € a base d'asta verrà riconosciuto per ogni atto protocollato/elaborato.
7. In riferimento al recupero stragiudiziale dei verbali esteri si chiede di confermare, così come era stato fatto nel precedente bando, che sia prevista l’applicazione di spese al trasgressore per i costi di procedura e che questi possano essere addebitati secondo le disposizioni di legge vigenti.
8. In riferimento alla remunerazione delle quote inesigibili, si chiede di confermare che nello specifico per i verbali destinati al recupero stragiudiziale estero questa si verifichi per ogni atto non recuperato una volta eseguite le attività offerte in gara.
9. Si richiede conferma che, così come era stato fatto nel precedente bando, gli oneri della riscossione, previsti dalla Legge 160/2019, possano essere addebitati al contribuente e riconosciuti al Concessionario aggiudicatario in caso di riscossione.
10. Con riferimento all'art 6 del Capitolato si chiede conferma che l'indicazione "Le spese relative allo strumento di pagamento utilizzato dall'Ente (es. spese bancarie di bonifico), sono da intendersi incluse nel corrispettivo", come da circolare nr. 22 del 2018 punto 5 del Ministero dell'economia e delle Finanze.
11. Si chiede conferma, così come era stato fatto nel precedente bando, che all'interno del BOX - Busta Tecnica 5. DIMOSTRAZIONE PROGRAMMA, presente su Sintel, non dovrà essere allegato un file demo in considerazione della dimostrazione del programma in presenza fissata per 11 febbraio ore 9:30.
12. Con riferimento alla gestione del contenzioso della fase ordinaria, così come era stato fatto nel precedente bando, si chiede conferma che l'aggiudicatario dovrà provvedere alla redazione delle controdeduzioni di primo grado inerenti esclusivamente ad opposizioni per verbali di violazione al Cds o anche Extra CdS, e che non sia prevista la presenza in giudizio con rilascio di procura ad un avvocato dell’aggiudicatario, che rimarrà in carico all'Ente. Inoltre, si chiede conferma che il deposito telematico sia in carico all'Ente.
13. Si chiede conferma che il sopralluogo non sia obbligatorio e che conseguentemente la compilazione del box a sistema relativo al sopralluogo nella busta amm.va, sia da considerarsi refuso e l’Ente provvederà ad eliminarne l’obbligatorietà o indicherà quale documento il partecipante dovrà allegare in alternativa.

Risposta

1) si conferma
2) la cauzione provvisoria deve essere fatta sull’importo complessivo compresi rinnovi.
3) abbiamo provveduto ad inserire nella documentazione di gara il codice di comportamento
4) Si conferma

5) Si conferma
6) Si conferma
7) si conferma
8) si conferma
9)Si conferma e si precisa che al concessionario aspettano gli oneri previsti da norma e dal capitolato speciale d’appalto
10) Si conferma
11) Si conferma

12) Si conferma
13) il sopralluogo non è obbligatorio

Domanda 4

1. Art. 5 del Disciplinare di Gara – “Altre cause di esclusione” chiede: Gli operatori economici devono possedere, pena l’esclusione dalla gara, l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (cosiddetta white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco. Si chiede di confermare che quanto richiesto è da considerarsi un mero refuso posto che le attività oggetto di appalto, non rientrano tra quelle per le quali è richiesta l’iscrizione nelle White List;
2. Art. 6.1.1 del Disciplinare di Gara - ULTERIORI REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL LOTTO 1 alla lett.
e) chiede: “Per la gestione del servizio di riscossione coattiva è richiesto al concorrente l’iscrizione all'Albo, di cui all'art. 53 del D.lgs. n. 446/97 e s.m.i.” visto anche quanto indicato all’art. 6.4 lett. a) del Disciplinare, si chiede se, in caso di raggruppamento Temporaneo di Imprese, tale requisito può essere dimostrato esclusivamente dalla Società che, in caso di RTI, svolge il servizio di riscossione coattiva;
3. facendo seguito a quanto indicato all’art. 13.1 “Offerta tecnica – STEP 2” del disciplinare di gara, ossia: “il progetto non dovrà superare nel complesso il numero di 3 pagine (complessivi 8 fogli formato .pdf), formato A4, utilizzando il carattere times new roman, dimensione 11 (undici) e interlinea singola. È esclusa dal conteggio l’eventuale copertina.” Stante la discrasia presente (nel complesso numero di 3 pagine…. Complessivi 8 fogli…..) si chiede di chiarire il numero di pagine effettive e complessive di cui dovrà essere composta l’offerta tecnica;
4. Art. 18.1 del Disciplinare di Gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA LOTTO 1 – si chiede, in caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, se i criteri 6.1 , 6.2 e 6.3 risultano soddisfatti se posseduti dall’RTI nel complesso;
5. Art. 18.4 del Disciplinare di Gara: metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica: si chiede di confermare che l’esatta indicazione della formula di interpolazione lineare utilizzata per la determinazione del punteggio economico sia la seguente:
PE=PEMAX * (P/RibMAX)
Con P = Ribasso % offerto dal concorrente iesimo
RibMAX = ribasso % più alto tra quelli offerti
E non quella indicata nel disciplinare di gara, in quanto, quella indicata, non consente l’attribuzione del massimo punteggio conseguibile per criterio, ma consente di avere un punteggio superiore a causa dell’inversione tra numeratore e denominatore.
6. Si chiede altresì se il software offerto dall’aggiudicatario della presente procedura, per la gestione del ciclo sanzionatorio delle violazioni al CDS, sarà utilizzato sin dall’inizio della gestione della nuova azienda

Risposta

1) si conferma
2) Si precisa come già indicato in altre Faq che il requisito devo essere in possesso o dell’operatore economico in caso di impresa singola oppure dovrà essere in possesso da un operatore economico in caso di RTI

3. Si precisa che i documenti non dovranno superare le 3 pagine ovvero 6 fogli. Nel conteggio non sarà presa in considerazione la copertina.
4. Si conferma
5. si conferma che la formula da voi indicata è quella corretta. Sarà pubblicato un avviso sul sito al fine di comunicare quanto sopra
6. si conferma

Domanda 5

1) di confermare che l'importo a base di gara sui cui effettuare il ribasso è pari a Euro 1.651.734, per 36 mesi 2) di confermare che l'importo della manodopera di Euro 370.483,20 non è ricompreso nell'importo a base di gara come invece indicato nel Disciplinare (art.3) , ma è da aggiungersi allo stesso. 3) di confermare che l'importo della cauzione è da calcolarsi sull'importo pari a Euro € 2.202.312,00 per 48 mesi

Risposta

1) si conferma 2) è ricompreso 3) si conferma

© 2025 Provincia di Savona · Sito realizzato e gestito dal Servizio Sistema Informativo · Crediti · Dichiarazione di Accessibilità